CURRICULUM
Dal 2014 ad oggi: Servizio di consultazione e prestito testi, ricerca bibliografica e servizio consegna testi a domicilio – nel Comune di Napoli – di volumi e riviste a persone con disabilità motoria e servizio di lettura per persone ipovedenti o non vedenti.
Settembre 2013 ad oggi: Progettazione ed implementazione di Percorsi laboratoriali-esperienziali di educazione socio-affettiva, prevenzione e contrasto allo stigma di genere, “La bellezza e la bontà delle bambine – La forza ed i muscoli dei bambini: genere e generi appresi”, presso la Scuola paritaria dell’infanzia e primaria 33° Circolo Didattico “Risorgimento”.
Settembre 2013 ad oggi: Progettazione ed implementazione di Percorsi laboratoriali-esperienziali di educazione socio-affettiva, prevenzione e contrasto allo stigma di genere, “La bellezza e la bontà delle bambine – La forza ed i muscoli dei bambini: genere e generi appresi”, presso la Scuola paritaria dell’infanzia e primaria “All’ avventura con Tizy”, Nola (Na).
Settembre 2013 ad oggi: progettazione ed implementazione di Percorsi laboratoriali-esperienziali di educazione socio-affettiva, prevenzione e contrasto allo stigma di genere, “La bellezza e la bontà delle bambine – La forza ed i muscoli dei bambini: genere e generi appresi”, presso Scuola paritaria dell’infanzia e primaria “Il Piccolo Mondo Sas Di Sibilio Raffaelina Impresa Sociale” Afragola (Na).
Gennaio 2013 ad oggi: rapporto di consulenza e sostegno psicologico per donne, di qualsiasi età, vittime di maltrattamenti, abusi, violenza fisica e psicologica’, in collaborazione con “ONDA ROSA”, Associazione ONLUS (Napoli, via Carducci 29), istituita nel 1990 per la conoscenza l’affermazione e la difesa dei diritti delle donne, in rete con il “Centro Antiviolenza” del Comune di Napoli (via Posillipo, parco Carelli, 8/c).
Gennaio 2013 ad oggi: collaborazione di ricerca con il “Centro Studi sul Teatro Napoletano, Meridionale ed Europeo”, Presidente Prof.ssa Antonia Lezza (Università Salerno), sulla relazione tra i conflittuali vissuti emozionali, nel riconoscersi come persona con varianza di genere, e le modalità con cui questi vissuti sono rappresentati sulle scene teatrali.
2021: Firma il Protocollo d’Intesa “Over the Rainbow” con la Casa Circondariale Femminile di Pozzuoli, il Centro di Ateneo SInAPSi (Servizi per l’Inclusione Attiva e Partecipata degli Studenti) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, l’Associazione Antinoo Arcigay Napoli, l’Associazione Le Maree Napoli ALFI, l’Associazione Pride Vesuvio Rainbow con l’obiettivo di favorire e promuovere azioni di sostegno rivolte alle detenute L.G.B.T.I. ristrette presso la CCF Pozzuoli anche mediante progetti di inserimento lavorativo e a promuovere percorsi di formazione che potranno coinvolgere gli operatori penitenziari che svolgono i loro compiti istituzionali a contatto con la popolazione detenuta all’interno delle tre sezioni presenti nella C.C.F.
2021: Partecipa al Progetto risultato vincitore dal bando con Avviso Pubblico dell’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali della Presidenza del Consiglio dei Ministri (U.N.A.R.): I Have a Dream: migranti LGBTI, con capofila il Comitato Arcigay Napoli Antinoo e la partecipazione di ASD Pochos Napoli 2012, Pride Vesuvio Rainbow ODV e Nèfesh ONLUS. Il progetto ha l’obiettivo di porre le basi per la costituzione di una piattaforma nazionale di approfondimento, studio e scambio sui fenomeni migratori e richieste di asilo per motivi di orientamento sessuale, identità di genere, espressione di genere, caratteristiche sessuali al fine di trovare dal basso strategie volte a favorire la partecipazione politica dei soggetti migranti LGBTI.
2020: Partecipa e vince la selezione bandita con Avviso Pubblico dell’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali della Presidenza del Consiglio dei Ministri (U.N.A.R.): “Il nostro orgoglio a voce alta: raccolta, digitalizzazione e creazione di Data Base Archivio sulla documentazione storica riguardante il movimento LGBT Italiano, con particolare attenzione al Sud Italia”, con capofila Comitato Arcigay Napoli Antinoo e la partecipazione del Comitato Arcigay Palermo e di Arcigay Makwan Messina. Il progetto ha il fine di tutelare, valorizzare e promuovere la fruizione di documenti storici inerenti la tematica LGBT+, con particolare attenzione al sud Italia, e propone una serie di azioni di contrasto ai fenomeni discriminatori. Il progetto prevede inoltre la cooperazione tra i centri di documentazione LGBT+ del sud Italia.
2020: Partecipa e ottiene il finanziamento previsto dalla “Fondazione con il Sud” per la realizzazione dell’iniziativa: “E vado a lavorare”, rivolta alle organizzazioni del terzo settore impegnate nel reinserimento sociale dei detenuti nella comunità, con particolare attenzione all’integrazione socio-lavorativa di soggetti destinatari di condanna penale definitiva in detenzione a regime ordinario, ovvero in regime alternativo alla detenzione. La Fondazione ha presentato in partnership con il Comitato Provinciale Arcigay Antinoo di Napoli (capogruppo), il progetto “Fortunato”, che propone l’avvio al lavoro per i detenuti della “Casa Circondariale di Poggioreale” e che pone una particolare attenzione alla popolazione LGBT, prevedendo la costituzione di una società cooperativa. Il progetto si articola nella presa in carico individualizzata e nella formazione e counseling di gruppo.
2020: La Fondazione promuove con le Associazioni: AGEDO Napoli, ALFI Le Maree Napoli, Antinoo Arcigay Napoli, ATN Famiglie Arcobaleno, Pochos Napoli, Ponti Sospesi, Pride Vesuvio Rainbow e con il supporto del Comune di Napoli, il flashmob del 27 giugno in Piazza del Plebiscito.
2020: Componente del Tavolo di consultazione permanente per la promozione dei diritti e tutela delle persone LGBT, istituito dal Ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia con decreto del 13 maggio 2020. Il Tavolo è lo strumento operativo di dialogo e confronto tra le istituzioni e le associazioni di settore impegnate nella promozione dei diritti delle persone LGBT e nelle attività di contrasto delle discriminazioni fondate sull’orientamento
sessuale e l’identità di genere.
2020: La Fondazione patrocina la 4ª edizione di Visionary Days, la giornata di brainstorming continuo e coinvolge in contemporanea cinque città: Torino, Genova, Pavia, Bologna e Napoli. Tavole rotonde di ragazzi sotto i 35 anni, provenienti da tutta Italia si confrontano su una tematica esposta dal palco centrale. Visionary Days è sostenuto dalla Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT e Politecnico di Torino in partnership con FCA, Nestlè Italia e Reply.
2019: co-progettazione con puntOorg International Research Network della I edizione italiana del libro di Mariela Castro Espín, dal titolo L’integrazione sociale delle persone transessuali a Cuba, con partecipazione di studiosi di differente scaturigine teoricodisciplinare. Il testo prevede un nuovo capitolo originale e inedito di Mario Bottone e Paolo Valerio dal titolo “Il fascino indiscreto del gender”.
2019: avvio di una collana di poesie e versi in collaborazione con “Editoriale scientifica” con il numero 1 dal titolo LASKARO.
2019: co-progettazione della X edizione del ciclo internazionale En attendant.., International Conferences, Napoli, 7 giugno 2019, Università degli Studi di Napoli Federico II.
2018: Partecipazione al Tavolo di consultazione permanente per la promozione dei diritti e la tutela delle persone LGBT, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità e dall’UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali).
2018: Patrocinio per il Convegno, tenutosi il 16 marzo 2018, dal titolo La salute delle persone Lesbiche, Gay, Bisessuali e Transgender tra stigma e risorse: modelli a confronto, organizzato dal Centro di Ateneo SInAPSi – Servizi per l’Inclusione Attiva e Partecipata degli Studenti dell’Università di Napoli Federico II, l’Associazione Italiana di Psicologia (AIP) e il Dipartimento di Neuroscienze e Scienze Riproduttove ed Odontostomatologiche.
2018: Patrocinio per il Congresso Internazionale, tenutosi nei giorni 19 e 20 ottobre 2018, denominato La popolazione Transgender e Gender Nonconforming. I differenti contesti dell’intervento, organizzato dall’O.N.I.G. (Osservatorio Nazionale sull’Identità di Genere).
2018: Pubblicazione del volume: – a cura di Paolo Valerio, Anna Lisa Amodeo, Cristiano Scandurra e Daniela Scafaro – denominato Congresso Internazionale. La popolazione Transgender e Gender Nonconforming. I differenti contesti dell’intervento, inerente l’iniziativa dell’O.N.I.G. (Osservatorio Nazionale sull’Identità di Genere).
2018: co-progettazione e realizzazione della ricerca dal titolo Transformare l’organizzazione dei luoghi di detenzione a cura di P. Valerio, C. Bertolazzi e Porpora Marcasciano e divulgazione dei risultati della ricerca sull’intero territorio nazionale.
2018-2019: co-progettazione e realizzazione (con C. Scandurra e D. Frost) di un thematic Issue di PIJ dal titolo Experiences of LGBTI+ Population within Healthcare Context.
2018: co-progettazione e realizzazione della partnership tra puntOorg e il Centro di Ateneo SInAPSi – Servizi per l’Inclusione Attiva e Partecipata degli Studenti dell’Università di NapoliFederico II attraverso protocollo di intesa e definizione di una sede operativa congiunta della Fondazione GIC e della Associazione puntOorg presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II.
2018: co-progettazione, realizzazione e divulgazione sull’intero territorio nazionale del lavoro Il canto dei sireni di Mary Nicotra, Napoli, Editoriale scientifica.
2018: Pubblicazione della favola “Wicici e i suoi papà”, scritta e disegnata da Mariano Gianola, realizzata all’interno delle attività afferenti la Sezione Antidiscriminazione e Cultura delle Differenze del Centro di Ateneo SInAPSi – Servizi per l’Inclusione Attiva e Partecipata degli Studenti dell’Università di Napoli Federico II, patrocinata da Rete Lenford. Avvocatura per i Diritti LGTI.
2018: Pubblicazione della favola “Chi si nasconde nell’armadio?”, scritta e disegnata da Mariano Gianola, realizzata all’interno delle attività afferenti la Sezione Antidiscriminazione e Cultura delle Differenze del Centro di Ateneo SInAPSi – Servizi per l’Inclusione Attiva e Partecipata degli Studenti dell’Università di Napoli Federico II, patrocinata da Rete Lenford. Avvocatura per i Diritti LGBTI.
2017-2018: progettazione e realizzazione (con L.M. Sicca e G. Balirano) di un thematic Issue di PIJ dal titolo Self Narratives in Organizations: Transgender and Gender Nonconforming Experiences.
2017: Pubblicazione della favola “Sbighi e la famiglia coccolosa. Raccolta di favole”, tale raccolta di favole, scritta da Alessia Cuccurullo e Mariano Gianola, illustrata da Mariano Gianola è stata realizzata all’interno delle attività afferenti la Sezione Antidiscriminazione e Cultura delle Differenze del Centro di Ateneo SInAPSi – Servizi per l’Inclusione Attiva e Partecipata degli Studenti dell’Università di Napoli Federico II, patrocinata da Rete Lenford. Avvocatura per i Diritti LGBTI.
2017: Pubblicazione della favola “Perché nessuno vuole bene al numero 17?”, scritta e disegnata da Mariano Gianola, realizzata all’interno delle attività afferenti la Sezione Antidiscriminazione e Cultura delle Differenze del Centro di Ateneo SInAPSi – Servizi per l’Inclusione Attiva e Partecipata degli Studenti dell’Università di Napoli Federico II, patrocinata da Rete Lenford. Avvocatura per i Diritti LGBTI. La favola contiene anche una storia scritta da Tarantina, noto Femminiello napoletano.
2017: Pubblicazione della favola “La famiglia pinguini funghetti”, scritta e disegnata da Giona di Maio (bambino di 6 anni) e Mariano Gianola, realizzata all’interno delle attività afferenti la Sezione Antidiscriminazione e Cultura delle Differenze del Centro di Ateneo SInAPSi – Servizi per l’Inclusione Attiva e Partecipata degli Studenti dell’Università di Napoli Federico II, patrocinata da Rete Lenford. Avvocatura per i Diritti LGBTI.
2017: Premiazione del Prof. Paolo Valerio, il 31 maggio al Festival Internazionale di Campodimele tenutosi nel borgo storico di Campodimele (Latina), per la sua azione di promozione e sostegno alla cultura delle differenze attraverso favole che mirano ad educare al rispetto dell’alterità. Le favole sono pubblicate dalla Fondazione Genere identità Cultura e promosse all’interno delle iniziative del centro di Ateneo SInAPSi” – “Servizi per l’Inclusione Attiva e Partecipata degli Studenti” dell’Università di Napoli Federico II.
2017: Organizzazione e patrocinio per la festa delle Famiglie organizzata da Famiglie Arcobaleno per il 7 maggio 2017 presso la rotonda Diaz di Napoli.
2017: Pubblicazione dell’e-book per bambini La farfalla senza ali, scritto e disegnato da Mariano Gianola, realizzato all’interno delle iniziative della Sezione Antidiscriminazione e Cultura delle Differenze del Centro di Ateneo SInAPSi – Servizi per l’Inclusione Attiva e Partecipata degli Studenti dell’Università di Napoli Federico II e patrocinato da Rete Lenford. Avvocatura per i Diritti LGBTI.
2016: Pubblicazione del volume, sotto forma di e-book: “Giovanotti Femmenelle e Signurine Masculone: A ognuno la libertà di esprimere la propria identità”, realizzato all’interno delle iniziative della Sezione Antidiscriminazione e Cultura delle Differenze del Centro di Ateneo SInAPSi – Servizi per l’Inclusione Attiva e Partecipata degli Studenti dell’Università di Napoli Federico II e patrocinato da Rete Lenford. Avvocatura per i Diritti LGBTI.
2016: Patrocinio e sostegno per la realizzazione delle guide Il “genere”: una guida orientativa e Gender: cosa è e cosa non è a cura dei Dott.ri Ferrari F., Ragaglia E. M. e Rigliano P., in collaborazione con SIPSIS (Società Italiana di Psicoterapia per lo Studio delle
Identità Sessuali), con il Patrocinio del Centro di Ateneo SInAPSi. Servizi per l’Inclusione Attiva e Partecipata degli Studenti dell’Università di Napoli Federico II e dell’O.N.I.G. (Osservatorio Nazionale sull’Identità di Genere).
2016: Patrocinio e sostegno per la realizzazione della guida Il “genere”: una guida orientativa elaborata dai Dott.ri Ferrari F., Ragaglia E. M. e Rigliano P., in collaborazione con SIPSIS (Società Italiana di Psicoterapia per lo Studio delle Identità Sessuali), con il Patrocinio del Centro di Ateneo SInAPSi. Servizi per l’Inclusione Attiva e Partecipata degli Studenti dell’Università di Napoli Federico II e dell’O.N.I.G. (Osservatorio Nazionale sull’Identità di Genere).
2016: Pubblicazione dell’ebook per bambini “Pioschino e i Folletti un po’ maschi e un po’ femmine”, scritto e disegnato da Mariano Gianola, realizzato all’interno delle iniziative della Sezione Antidiscriminazione e Cultura delle Differenze del Centro di Ateneo SInAPSi – Servizi per l’Inclusione Attiva e Partecipata degli Studenti dell’Università di Napoli Federico II e patrocinato da Rete Lenford. Avvocatura per i Diritti LGBTI.
2016: Pubblicazione dell’e-book per bambini Sole ama Sole, scritto e disegnato da Mariano Gianola, realizzato all’interno delle iniziative della Sezione Antidiscriminazione e Cultura delle Differenze del Centro di Ateneo SInAPSi – Servizi per l’Inclusione Attiva e Partecipata degli Studenti dell’Università di Napoli Federico II e patrocinato da Rete Lenford. Avvocatura per i Diritti LGBTI.
2016: Patrocinio per la realizzazione dell’e-book per bambini “Trans Cuore. L’amore attraversa i confini”, pubblicato da Ateneapoli editore, scritto e disegnato da Mariano Gianola, realizzato all’interno delle iniziative della Sezione Antidiscriminazione e Cultura delle Differenze del Centro di Ateneo SInAPSi – Servizi per l’Inclusione Attiva e Partecipata degli Studenti dell’Università di Napoli Federico II e patrocinato da Rete Lenford. Avvocatura per i Diritti LGBTI.
2016: co-progettazione e realizzazione di una partnership internazionale con il Centro di Ateneo SInAPSi – Servizi per l’Inclusione Attiva e Partecipata degli Studenti dell’Università di Napoli Federico II e University of Essex.
2016: Borsa di Studio di 12 mesi per la formazione di un laureato in sociologia esperto nello studio su soggetti in età evolutiva “gender variant” che vivono in contesti sociali svantaggiati della città di Napoli (cod. r i f. SINAPSI/BORSE/01-2015) – maggio 2015/maggio 2016.
2016: co-progettazione, realizzazione e divulgazione su ampie aree del territorio nazionale e internazionale del lavoro di visual arts blocco#0, teso a restituire “senso” all’esperienza dello “scarto”.
2015: Nell’ambito della rassegna MARZO DONNA organizzata dal Comune Napoli, Assessorato Pari Opportunità, Responsabile del coordinamento di quattro giornate di discussione sulle nuove generazioni femminili a rischio di forme di prostituzione da baby squillo e presentazione della relazione “ALL’OMBRA DELLE FANCIULLE IN FIORE: IL TEMPO PERDUTO DALLE ADOLESCENTI BABY SQUILLO”.
2015: Partecipazione al Convegno Medicina Personalizzata, dal
gene al genere presso la Facoltà di medicina a Salerno con la
relazione della Dott.ssa Angela Candela dal titolo: “Sesso biologico,
stereotipi di genere, transgenderismo”.
2015: Ricerca sul mondo del lavoro con persone T* esitata nella pubblicazione dal titolo: “Transformare l’organizzazione delle pratiche di lavoro e di pensiero” (di S. Oliverio, L.M. Sicca e P. Valerio), Napoli, Editoriale scientifica e conseguente divulgazione dei risultati della ricerca sull’intero territorio nazionale.
2015: Pubblicazione della favola e-book per bambini: “Pluralino e la scoperta della bellezza delle differenze” scritta e disegnata da Mariano Gianola.
2014: Borsa di studio di 12 mesi per la formazione di un esperto nell’ambito della progettazione e valutazione di interventi di prevenzione dello stigma di genere da realizzare nella scuola dell’infanzia e primaria (cod. rif. SINAPSI/BORSE/02-2013) – ottobre 2013/ottobre 2014.
2014: Borsa di studio di 12 mesi per la formazione di un esperto nell’ambito dello studio delle nuove forme di famiglia e funzioni genitoriali (cod. rif. SINAPSI/BORSE/03-2013) – ottobre 2013/ottobre 2014.
2014: partecipazione del Presidente della Fondazione al Comitato scientifico di puntOorg.
2014: Dal 2014 fino ad oggi la Fondazione collabora stabilmente a numerosi progetti di ricerca della rete internazionale puntOorg che veda la presenza di studiosi e docenti afferenti a oltre 30 Istituzioni di ricerca tra Università centri del CNR e Conservatori di Musica presenti su tre dei cinque continenti. Tutte le attività di collaborazione si sono concretizzate sia in fase di coprogettazione che di realizzazione e divulgazione dei risultati della ricerca e sono tracciati sul sito dell’Associazione puntOorg (www.puntoorg. net). Esse riguardano siano il lavoro di ricerca sulla cultura delle differenze con un vertice di Diversity Management, sia il mondo l’area dell’art management e delle Visual arts. Se ne indicano alcune a mero scopo esemplificativo, rimandando al sito su indicato per una verifica puntuale.
2014: organizzazione della VII edizione dell’Artelesia Film Festival, School and University, Concorso cortometraggi, in collaborazione l’Associazione Culturale “Libero Teatro” (Telese terme, BN), il centro di Ateneo SInAPSi, Arcigay Napoli, il Comune di Telese Terme e con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero Beni ed Attività Culturali, il Ministero dell’istruzione, dell’Università e della ricerca, della Regione
Campania, della provincia di Benevento, della Camera di Commercio BN, dell’E.P.T. BN., dell’Università degli Studi del Sannio, dell’ Università degli studi Suor Orsola Benincasa, dell’Università degli Studi di Salerno, dell’Università degli studi di Muricia(Spagna).
2014: Partecipazione Dott.ssa Candela, all’organizzazione della VII edizione dell’ArTELESIA FILM FESTIVAL, SCHOOL AND UNIVERSITY, CONCORSO CORTOMETRAGGI, per
favorire l’opera di sperimentazione e ricerca cinematografica nelle Scuole di ogni ordine e grado, delle Università (italiane ed estere), con attenzione a temi di impegno sociale e civile, promuovendo potenzialità comunicative di nuovi linguaggi mediatici, attraverso film appartenenti al circuito del cinema indipendente e non.
2013: Conferenza stampa presso il Comune di Napoli con la Dott.ssa Candela, con il Direttore Artistico del FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA TRANS, “DIVER-//-GENTI” SPECIALE NAPOLI, promosso dalla FONDAZIONE “GENERE IDENTITA’ CULTURA”, intendendo favorire occasioni di incontro e dibattito sul tema dell’identità transessuale, all’interno di una LOTTA AL PENSIERO UNICO, quale apertura dialettica a dialogare sulle diverse letture offerte dalle identità di genere.
2013: La Fondazione “Genere Identità Cultura”, tramite la Dott.ssa Candela, avvia un rapporto di sinergia con il “CENTRO STUDI SUL TEATRO NAPOLETANO, MERIDIONALE
ED EUROPEO” (Presidente Prof.ssa ANTONIA LEZZA, Università Salerno), interessato a tematiche teatrali legate all’identità di genere, con attenzione all’interconnessione genere/sessualità.
26-27 Ottobre 2013: patrocinio convegno internazionale ONIG (Osservatorio Nazionale Identità di Genere) “Varianze di genere: buone pratiche e questioni sociali e politiche. Quali sviluppi? Per quale futuro?, in collaborazione con il Comune di Napoli, Ordine degli Psicologi della Campania, Regione Campania, Università degli Studi di Napoli Federico II, Centro di Ateneo SInAPSi -Federico II, Arcigay Napoli, UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali).
Maggio 2013: patrocinio ed organizzazione della 6° Edizione di “Diver//-genti” Festival Internazionale del Cinema Trans, SPECIALE NAPOLI, dell’omonima rassegna, realizzata a Bologna dal M.I.T. (Movimento Identità Transessuale), a difesa e tutela dei diritti, della salute e della dignità delle minoranze di genere (transessuali, trans gender, queer).
Marzo 2013: patrocinio delle attività promosse in Campania dall’ Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (UNAR) per la IV Settimana Nazionale contro la violenza. In collaborazione con il Comune di Napoli, l’Ordine degli psicologi della Campania, l’Università di Napoli “Federico II”, la cooperativa Dedalus e l’Arcigay Napoli ha promosso la giornata di sensibilizzazione rivolta agli istituti campani del territorio “I Have a Dream: se chiudi con il razzismo di apre un mondo” e “Soccer Light: un calcio contro il razzismo”, torneo quadrangolare di calcetto.
Gennaio/Marzo 2013: patrocinio e partecipazione ad “Hermes-Linking network to fight sexual and gender stigma”, (co-finanziato dal Programma Daphne III dell’Unione Europea) progettato dal dipartimento “Teomesus” ed implementato in collaborazione con l’ Universitad Computense di Madrid, l’University College of Dublin, l’Arcigay Napoli Antinoo, le Kassandre – Napoli e Agedo – Palermo. Nello specifico, in collaborazione con il Centro di Ateneo SInAPSi, ha progettato ed implementato un percorso di sensibilizzazione ai temi connessi allo stigma e alle discriminazioni di genere nella Scuola paritaria e dell’infanzia “All’ avventura con Tizy”, Nola, (Na).
2012: Consulenza e Sostegno psicologico per donne, di qualsiasi età, vittime di maltrattamenti, abusi, violenza fisica e psicologica, da parte della Dott.ssa Candela, in collaborazione con “Onda Rosa”, Associazione ONLUS, istituita nel 1990 per la difesa dei diritti delle donne, in rete con il “Centro Anti Violenza” del Comune di Napoli.
Atto Costitutivo della Fondazione:
in data 27/07/2012, Napoli, via Cintia. Parco San Paolo, presso la Clinica Center.
Notaio:
Lezza Oliviero Notaio in Napoli con studio in via Matteo Schilizzi n. 16, iscritto presso il Collegio Notarile dei Distretti Riuniti di Napoli, Torre Annunziata e Nola.
Sede legale:
Via Santa Caterina Da Siena n. 15, Napoli 80132
Telefono:
081 041 03 48
E-mail:
fondazione.gic@gmail.com;
presidente.fondazione.gic@gmail.com