La Biblioteca della Fondazione Genere Identità Cultura, istituita contestualmente alla Fondazione nel 2012 è ubicata in Via S. Caterina da Siena 15 in Napoli, strada facilmente raggiungibile della stazione della funicolare centrale “Corso Vittorio Emanuele”.
La Biblioteca della Fondazione Genere Identità Cultura è una biblioteca che ha come obiettivo principale favorire e promuovere il libero accesso alla conoscenza ed al sapere scientifico, Promuovere e sostenere la cultura delle differenze, in particolare delle differenze legate agli orientamenti sessuali, all’identità di genere, alla razza ed all’etnia; promuovere – attraverso la conoscenza di differenti saperi e discipline – una consapevolezza mirante a prevenire e/o contrastare la discriminazione in generale e lo stigma derivante dall’appartenenza ad un determinato genere sessuale, una cultura, una razza o una etnia specifica anche attraverso lo studio di differenti periodi storici in relazione ai cambiamenti delle società e delle culture.
La biblioteca contemporaneamente alla sua istituzione è stata inserita nel Servizio Bibliotecario nazionale in modo da rendere immediatamente rintracciabile il patrimonio bibliografico posseduto.
Il patrimonio bibliografico della biblioteca è composto principalmente da testi scientifici che si occupano del tema dell’identità personale e collettiva in interconnessione con la cultura ed il genere sessuale. La biblioteca possiede altresì libri biografici e/o romanzi riguardanti i temi citati, oltre che cataloghi di fotografe ed una videoteca che mettono in evidenza cambiamenti dell’identità nel corso della storia.
Il patrimonio è costituito da oltre 3000 testi e/o materiale informativo. Le aree disciplinari a cui fa riferimento il patrimonio bibliografico sono: 1. psicologia clinica; 2. psicoanalisi; 3. psicologia sociale; 4. sociologia, discipline demo-antropologiche ed etnografiche; 5. filosofia e bioetica; 6. giurisprudenza; 7. biografie e romanzi.
Nel corso degli ultimi anni la biblioteca ha ottenuto finanziamenti dalla Regione Campania e dal MIC per la realizzazione dei progetti di lavoro presentati.
Ha anche aderito recentemente al Patto per la lettura del Comune di Napoli iniziativa che intende attivare un percorso collaborativo e di rete tra gli attori della filiera del libro operanti nel centro storico di Napoli per la promozione della lettura a 360 gradi.
Contatti Per qualsiasi informazione o richiesta di servizio è possibile contattare la fondazione al per la richiesta di libri ai seguenti numeri 0813651990 3496697413 o per e-mail della fondazione: fondazione.gic@gmail.com