Genere e Identità sessuale: significati e approfondimenti

 

L’identità sessuale di un individuo rappresenta un concetto ampio e multiarticolato. Comprendere le sue dimensioni (identità di genere, orientamento sessuale, corpo e ruolo di genere) e, soprattutto, le relazioni tra tali dimensioni, può essere un modo per conoscere più a fondo noi stessi all’interno di un’ottica che vede l’interazione tra componenti biologiche, psicologiche, sociali e culturali.

La conoscenza dei concetti di “identità sessuale”, “genere”, “orientamento sessuale”, “corpo” e “ruolo di genere” può aiutare a prevenire e contrastare le molteplici forme di discriminazioni verso le persone gay, lesbiche, bisessuali, transgender, transessuali, gender nonconforming, queer e intersessuali.

Le guide che vi consigliamo – elaborate dai Dott.ri Ferrari F., Ragaglia E. M. e Rigliano P., in collaborazione con SIPSIS (Società Italiana di Psicoterapia per lo Studio delle Identità Sessuali), con il Patrocinio della Fondazione Genere Identità Cultura (Fondazione GIC), il Centro di Ateneo SInAPSi. Servizi per l’Inclusione Attiva e Partecipata degli Studenti dell’Università Federico II di Napoli e dell’ONIG (Osservatorio Nazionale sull’Identità di Genere) – forniscono chiari concetti, utili a comprendere alcune dimensioni dell’identità individuale. Per poterle leggere, basta cliccare i link sotto riportati

 

E’ possibile scaricare tali guide agli indirizzi:

  1. sul sito della Società Italiana di Psicoterapia per lo Studio delle Identità Sessuali al riferimento http://www.sipsis.it/il-genere-una-guida-orientativa/).
  2. sul sito della Società Italiana di Psicoterapia per lo Studio delle Identità Sessuali al riferimento http://www.sipsis.it/il-gender-cose-e-cosa-non-e/).

 

 

Skip to content