Una guida dei termini politicamente corretti

All’interno delle nostre relazioni quotidiane – con una certa frequenza – può accadere che, attraverso l’utilizzo di determinati termini o espressioni, possiamo creare delle barriere, delle distanze oppure discriminazioni nei confronti di persone che possiedono certe caratteristiche personali e sociali.
Il linguaggio che quotidianamente utilizziamo, espressione di un determinato assetto socio-culturale, può – quindi – creare disagi nei confronti di alcune persone cui è rivolto.
Nonostante, in molte situazioni, la riproduzione di discriminazioni attraverso l’utilizzo del linguaggio non è voluta (oppure è inconsapevole), le ricadute negative sui destinatari sono evidenti, forti, esplicite e creano sofferenze e frustrazioni. Ad esempio, l’espressione “Quei gay sono simpatici” potrebbe veicolare il significato che le persone gay, prima di essere persone, debbano essere riconosciute per il loro orientamento sessuale e non per il fatto di essere individui al pari degli altri.
Per riflettere su ciò, e per proporre dei termini che siano eticamente corretti, l?Università degli Studi di Napoli Federico II, Il Centro di Ateneo SInAPSi, Arcigai Napoli, Arcilesbica Napoli, Dedalus Cooperativa Sociale e Arci Eventi, propongono una guida dei termini politicamente corretti da utilizzare quando si parla con persone gay, lesbiche, bisessuali, transgender, gender nonconforming e intersessuali.
La guida, può essere scaricata gratuitamente sul sito del Centro di Ateneo SInAPSi. Servizi per l’Inclusione Attiva e Partecipata per gli Studenti copiando su un qualsiasi motore di ricerca il seguente link http://www.sinapsi.unina.it/LGBT_guida_termini

 

Skip to content