TRANS-AZIONI: UN MONDO DI LAVORO La prima piattaforma italiana per la formazione all’auto-imprenditorialità delle persone transgender e non binarie.
Trans-Azioni: un mondo di Lavoro. Essere una persona transgender, oggi in Italia, significa
ancora subire stigma e discriminazioni a causa della propria identità di genere, soprattutto nel
mondo del lavoro. Quante persone trans sono infatti state scartate ad un colloquio di lavoro sulla
base di un pregiudizio? Quante il proprio lavoro lo hanno perso intraprendendo percorsi di
transizione?
Gruppo Trans APS di Bologna, associazione capofila del progetto, in partnership con le
associazioni Sat Pink(Sportello Accoglienza Trans di Padova e Verona), e Cest (Centro Salute
gender variant di Roma), lancia “Trans-Azioni: un mondo di Lavoro”, il progetto di
community empowerment rivolto alle persone trans*. Con la collaborazione del team di
Kilowatt, esperti nell’incubazione di imprese sociali e nell’avviamento di start-up, ed insieme ad
operatori alla pari delle associazioni partner e a professionisti per la parte giuridico-legale, il
progetto prevede due tappe formative webinar e una due giorni formativa in presenza.
L’obiettivo è avere un impatto come acceleratore di apprendimento per coloro che desiderano
formarsi tramite strategie innovative e coaching alla pari per lo sviluppo della propria idea
imprenditoriale.
Le tre associazioni promotrici sono ad oggi un punto di riferimento quotidiano sui territori per
la popolazione target del bando: Gruppo Trans, Sat Pink e Cest oltre a offrire servizi alle persone
transgender per il percorso di transizione, promuovono trans community building ed iniziative
culturali per l’empowerment delle persone transgender e non binarie. «Per noi Trans-azioni non è
solo uno slogan ma anche un auspicio affinché le persone transgender possano aspirare a
opportunità nel mercato del lavoro come qualsiasi altrə cittadinə», dichiara Christian
Leonardo Cristalli, presidente di Gruppo Trans APS. «Pensiamo sia necessario mettere in
campo una serie di azioni mirate per creare nuove opportunità di lavoro per la nostra
comunità, e per incidere positivamente nel contrasto alla disuguaglianza economica».
Il progetto, realizzato tramite i contributi del FSE Fondo Sociale dell’Unione Europea, del
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di UNAR Ufficio Antidiscriminazioni Razziali
della Presidenza del Consiglio dei Ministri, e del PON inclusione, si concluderà lunedì 28
giugno presso le Serre dei Giardini Margherita a Bologna, in occasione della giornata del Pride
delle persone LGBT+. L’evento conclusivo gode del patrocinio del Comune di Bologna e di
CGIL Nazionale Nuovi Diritti e prevede un panel con rappresentanti istituzionali ed un
aperitivo di comunità.
A ciascun partecipante di Trans-azioni sarà consegnato all’accredito badge con nome di elezione
e il proprio kit didattico. Coffee break e pranzi sono offerti. Al completamento del corso sarà
consegnato un certificato con numero di licenza personale che attesta il conseguimento della
formazione.
L’evento dal vivo sarà svolto in pieno rispetto delle normative anti-covid. A seguire, il calendario
delle tappe del progetto.
Bologna, 12.04.2021
Riferimenti Ufficio Stampa Trans-Azioni: un mondo di Lavoro
Andrea Ruggeri
+39 3270695973
gruppotrans@gmail.com
WEBINAR AREA CENTRO NORD
con peer operator SAT Pink
chiusura registrazioni 12 aprile
• Sab. 17 aprile orario 14:00 – 18:30
• Dom. 18 aprile orario 10:00 – 18:30
• Lun. 19 aprile orario 14:00 – 18:30
WEBINAR AREA CENTRO SUD
con peer operator CEST
chiusura registrazioni 10 maggio
• Sab. 15 maggio orario 14:00 – 18:30
• Dom. 16 maggio orario 10:00 – 18:30
• Lun 17 maggio orario 14:00 – 18:30
WEEKEND FORMATIVO in presenza a Bologna
con peer operator GRUPPO TRANS
da Kilowatt – Serre dei Giardini Margherita
chiusura registrazioni 20 giugno
• Sab. 26 giugno
9:00 – 10.00 accreditamento partecipanti e accoglienza
10:00 – 13:00 sessione corso mattutina / coffee break metà mattinata
13:00 – 14:00 pausa pranzo
14:00 – 18:00 sessione corso pomeridiana / coffee break metà pomeriggio
• Dom. 27 giugno
9:00 – 9.30 accreditamento partecipanti
9:30 – 12:30 sessione corso mattutina / coffee break metà mattinata
12:30 – 13:30 pausa pranzo
13:30 – 18:00 sessione corso pomeridiana / coffee break metà pomeriggio
• Dom. 28 giugno
14:30 – 18:00 Panel conclusivo di Trans-azioni
18:00 – 20:00 aperitivo