Favola per prevenire gli stereotipi

Pubblicata dalla Fondazione Genere Identità Cultura, realizzata all’interno delle attività della Sezione Antidiscriminazione e Cultura delle Differenze del centro di Ateneo “Servizi per l’Inclusione Attiva e Partecipata degli Studenti” – SInAPSi dell’Università di Napoli Federico II con il patrocinio di Rete Lenford. Avvocatura per i Diritti LGBTI, scritta e disegnata da Mariano Gianola (con – al suo interno – una storia scritta da Tarantina, “Perché nessuno vuole bene al numero 17?” rappresenta una favole che si pone l’intento di prevenire e contrastare le discriminazioni nei confronti delle identità i cui tratti del genere sessuale si collocano trasversalmente tra gli estremi del maschile e del femminile.

La favola, oltre a contrastare le discriminazioni nei confronti nei confronti delle persone gendernonconforming intende, altresì, spiegare ai bambini come credenze e stereotipi possono favorire disagi nei confronti di alcune persone che ne divengono le vittime.

Al suo interno è presente una storia scritta da Tarantina, un femminiello napoletano che porta in auge, ancora oggi, la memoria relativa al proprio percorso biografico e di vita.

La favola può essere scaricata gratuitamente sul sito del Centro di Ateneo SInAPSi dell’Università di Napoli Federico II al seguente indirizzo:

www.sinapsi.unina.it/le_favole_di_SInAPSi

oppure cliccando sul link sottostante:

perche___nessuno_vuole_bene_al_numero_17__fondazione_gic_centro_di_ateneo_sinapsi

Skip to content