La Biblioteca della Fondazione
La Biblioteca della Fondazione rappresenta un patrimonio di conoscenze e saperi finalizzato alla diffusione, conoscenza e informazione nei confronti di tematiche legate al genere, alla sessualità, all’identità personale e collettiva in interconnessione con la cultura.
In quanto istituto democratico intende favorire uguaglianza di trattamento e gratuità nei confronti di coloro che vogliano consultare o prendere in prestito i testi appartenenti alla biblioteca.
Il patrimonio librario conta di quasi 800 testi che trattano tematiche legate alle identità di genere, agli orientamenti sessuali, alle appartenenze razziali ed etniche, nonché all’identità – nelle sue differenti forme e dimensioni – in interconnessione con i vari contesti socio-culturali.
Risulta suddiviso in:
-
testi scientifici;
-
testi non scientifici;
-
riviste e periodici;
-
cataloghi fotografici;
-
videoteca (in fase di allestimento).
In riferimento alla sfera accademico-scientifica, le aree disciplinari sono così suddivise:
-
Psicologia clinica, psicologia sociale, psicoanalisi,
-
Discipline socio-antropologiche e/o demo-etnografiche,
-
Filosofia, bioetica e sociologia;
-
Giurisprudenza.
In relazione, invece, alle aree non scientifiche è possibile consultare biografie e racconti riferiti alle tematiche oggetto della fondazione come, ad esempio, storie di vita, di violenze e di soprattazione legate agli effetti di una cultura genderista, sessista ed etero-normativa che tende ad associare il “nefasto” a identità che non sono riconducibili agli stereotipi di normalità socialmente stabiliti.
La Biblioteca per bambini e adolescenti
La Biblioteca della Fondazione Genere Identità Cultura possiede, all’interno della propria sede, una biblioteca creata appositamente per minori la quale si pone l’obiettivo principale di sensibilizzarli nei confronti di una cultura inclusiva la quale considera le differenze come “risorse” preziose per l’evoluzione umana e delle culture.
Tale biblioteca per bambini intende, principalmente, affrontare tematiche trasversali legate alle identità di genere, agli orientamenti sessuali nonché alle differenze razziali, culturali, etniche e legate alla condizione di disabilità.
Nello specifico, i testi posseduti trattano:
-
multiculturalismo,
-
nuove famiglie,
-
famiglie miste,
-
famiglie omogenitoriali e/o monoparentali,
-
famiglie altre/allargate;
-
stereotipi di genere,
-
differenti espressioni dell’identità personale in riferimento al genere e alla sessualità.
Carta Servizi della Fondazione
Carta Servizi per attività bambini
Cooperazione con la Biblioteca dell’European Research Centre on Sexual Orientation and Gender Identity
La Biblioteca della Fondazione Genere Identità Cultura coopera con la Biblioteca afferente al Centro Studi Europeo sull’Orientamento Sessuale e l’Identità di Genere presso la sede della Rete Lendord. Avvocatura per i diritti LGBTI ubicata nella città di Bergamo alla Via Zambonate 33.
La Biblioteca del Centro Studi Lenford possiede oltre 600 testi attraverso i quali è possibile approfondire tematiche LGBTI, sia rispetto all’ambito giuridico, sia rispetto ad altre prospettive.
Il vasto patrimonio librario posseduto dal Centro Studi finalizza il proprio esistere e costituirsi in quanto strumento di consapevolezza atto a prevenire e contrastare quelle discriminazioni cui possono essere soggette persone gay, lesbiche, bisessuali, transgender, transessuali, gender nonconforming, queer e intersessuali in differenti sfere e ambiti della propri vita (come, ad esempio, nel lavoro o nelle relazioni interpersonali).
Le differenti attività svolte all’interno del Centro Studi convogliano:
-
ricerca e raccolta di dati,
-
organizzazione di iniziative e convegni,
-
attività di formazione.
-
costituzione di una biblioteca giuridica atta a favorire consapevolezze in riferimento alle questioni giuridiche e alle buone prassi da adottare nei confronti di persone LGBTQI.
Coloro che desiderano consultare i testi appartenenti alla biblioteca del Centro Studi Europeo sull’Orientamento Sessuale e l’Identità di Genere (oppure intendono ricevere ulteriori informazioni) possono inviare una mail all’indirizzo erc@retelenford.it oppure consultare il sito di Rete Lenford. Avvocatura per i diritti LGBTI all’indirizzo http://www.retelenford.it cliccando sulla destra (striscia arancione verticale) la dicitura “Centro Studi Lenford” oppure cliccando direttamente sul seguente link http://www.retelenford.it/centro-studi-lenford.html