Genitori come altri

Contributo orale presentato  alla Giornata di studio – “Genitori come gli altri e tra gli altri. Una giornata di studio sull’omogenitorialità” 12 maggio- presso il Dipartimento LASS DELL’ Università di Parma Area Psicologia

L’ omogenitorialità:  siti e dintorni pro e contro

Inquadramento teorico
L’ omogenitorialità,  quale anatomia della nuova famiglia, viene affrontata e rappresentata socialmente non solo attraverso i media ma anche mediante il web.  Appaiono numerosi  i siti che .a favore o contro, trattano tale tema.
Obiettivi e metodologia
Tale lavoro costituisce uno studio pilota volto ad esplorare la rappresentazione sociale dell’ omogenitorialità veicolata dai circa 20 siti su tale tema. Si è utilizzata la metodologia dell’ analisi del contenuto per indagare il web.
Risultati
Da una prima analisi emerge la presenza di una maggioranza di siti contro l’ omogenitorialità. Tali siti considerano l’ omogenitorialità , quale forma non naturale di famiglia ancorandosi a pregiudizi sociali ancora fortemente radicati nel tessuto socio-culturale italiano.
Conclusioni e implicazioni applicative
Gli stereotipi e i pregiudizi legati all’ omogenitorialità emergono chiaramente da questa prima analisi. Tali siti sono spesso gestiti da forze politiche ed enti cattolici. Appare auspicabile veicolare informazioni corrette e scevre da tali visioni ideologiche e promuovere una cultura delle differenze, volta a valorizzare  mediante la cultura e la scienza le peculiarità e le risorse delle varie configurazioni  familiari omoparentali.

Skip to content