Dal 2013 la “FONDAZIONE “GENERE IDENTITA’ CULTURA” ha attivato una collaborazione di ricerca con il “CENTRO STUDI SUL TEATRO NAPOLETANO, MERIDIONALE ED EUROPEO” (Presidente Prof.ssa ANTONIA LEZZA, Università Salerno ), Associazione Culturale che, nella sua pluriennale attività, ha mostrato interesse verso tematiche legate all’identità di genere, promuovendo pubblicazioni, seminari, letture teatrali su Autori e testi teatrali, con attenzione all’interconnessione genere/ sessualità.
Tra gli spettacoli organizzati più recentemente dal CENTRO STUDI SUL TEATRO, occorre ricordare: Luparella (Teano, 2010) e Cartesiana, (Teano, 2011), opere entrambe di E. Moscato, con la recitazione dello stesso Autore; Letture da Toledo, nella lettura teatralizzata di Gino Curcione, da testi di G. Patroni Griffi e di A. Ruccello (Sorrento, 2012).
Tra le attività promosse presso la stessa sede dell’ Associazione (Napoli, Via M. Schilizzi 16), si segnalano i seminari tenuti da E. Moscato, centrati sulle figure che popolano spesso la sua drammaturgia, con voce e spazio alla transessualità ed alla figura del femminiello (febb. 2012)
La FONDAZIONE “GENERE IDENTITA’ CULTURA” ed il “CENTRO STUDI SUL TEATRO” hanno perciò attivato una rete di studi con un focus sulla relazione tra i conflittuali vissuti emozionali, nel riconoscersi come persona con varianza di genere, e le modalità con cui questi vissuti sono rappresentati sulle scene teatrali in modo vivido, efficace ed attento al Sè dei soggetti protagonisti, nella pluralità delle diversificate dimensioni esistenziali e delle scene psichiche di ciascuno.
Dal 2013 la Fondazione collabora con il “Centro Studi sul Teatro Napoletano, Meridionale ed Europeo” (Presidente Prof.ssa Antonia Lezza-Università Salerno) sulla relazione tra i conflittuali vissuti emozionali, nel riconoscersi come persona con varianza di genere, e le modalità con cui questi vissuti sono rappresentati sulle scene teatrali.